Tor deep web: La scorsa settimana ti ho parlato del mondo del Deep web, l’ho fatto in maniera generale, un po’ per spiegarti cosa è, un po’ per prepararti all’accesso di questo mondo in modo tale che tu sappia per bene a cosa vai incontro se ne farai un uso non corretto.
Ok ma dove lo trovo questo mondo del Deep web? Come faccio ad entrarvi? Benissimo per prima cosa ti dico che per entrare nel Deep Web devi scaricare sul tuo computer il browser di TOR.
Cosa è TOR deep web?
La sigla vuol significare The Onion Router ed è un sistema di anonimizzazione gratuito che permette di nascondere il proprio indirizzo IP e la propria identità in Rete “rimbalzando” la connessione fra vari computer sparsi in tutto il mondo. E’ un sistema configurato in modo tale da collegarsi alla rete senza interventi particolari da parte dell’utente. Per farlo, collegati al sito Internet di Tor Browser Bundle https://www.torproject.org/projects/torbrowser.html.en e clicca sul link 32/64-bit collocato accanto alla voce Italiano (it) (nella colonna Microsoft Windows).
A download completato apri, facendo doppio click su di esso, il file appena scaricato (es. torbrowser-install-4.x.x_it.exe) e, nella finestra che si apre, clicca prima su OK e poi su Sfoglia. Seleziona dunque la cartella in cui estrarre Tor Browser e premi su Installa per completare l’operazione.
Adesso, vai nella cartella in cui hai estratto Tor Browser, avvia il collegamento Start Tor Browser e clicca sul pulsante Connetti. Tempo qualche secondo e si aprirà la versione modificata di Firefox configurata per navigare nel Deep Web. Il resto è intuitivo, per navigare online basta digitare un indirizzo nella barra degli URL del browser o cliccare su un link. Nei prossimi articoli ti fornirò i nomi di alcuni motori di ricerca che potranno esserti utili.
A dispetto di quello che si può pensare, il software è stato progettato dallo US NAVAL RESEARCH LABORATY per proteggere la privacy di chi lo utilizzava, (vedi l’articolo della scorsa settimana) è molto facile da usare ed oggi te lo dimostrerò spiegandoti come accedere al Deep Web sfruttando le sue potenzialità.
Tor ti cura la Privacy perché è impostato su in sistema dove il messaggio che viene spedito da A arriva a B senza essere captato da nessuno durante il suo percorso, creando dei percorsi intermedi non fissi. Non si passa quindi in sequenza da A, B, C, D, E, per arrivare ad F, ma anche da A, B, F, oppure per A, C,E,F e così via.
Capisci bene che variando sempre il tragitto, il messaggio non è sempre facile da captare né spiare!, non solo ma per renderlo ancora più complicato l’onion routing applica un codice a ogni punto di passaggio detto cifratura. Quindi se il percorso del nostro messaggio è per esempio A, C, E ,F si hanno ben quattro cifrature, applicate una sopra all’altra come gli strati di cipolla ( dal nome onion che come tutti sanno in inglese vuol dire appunto cipolla! )
Al termine della navigazione nel Deep Web, puoi disconnetterti da Tor e cancellare automaticamente tutte le tracce delle tue recenti attività online chiudendo Tor Browser. Esatto! Clicchi sul pulsante con la x in alto a destra e il gioco è fatto.
Ricorda che Tor non ha un icona predefinita e che se vuoi aprirlo devi riandare nella cartella dove l’hai istallato e cliccare sull’apposito comando di start!.
Ultimo consiglio per la tua tutela, scaricati ed usa Tor per via portable direttamente su una chiavetta, in questa maniera quando lo stacchi togliendo la chiavetta stai certo che la tua privacy è assicurata!
Vuoi saperne di più? La settimana prossima terza parte consigli e regole per navigare su Deep web.
Attenzione: tutte le informazioni e i link contenuti in questo articolo sono a puro scopo informativo, non è assolutamente mia intenzione promuovere qualsivoglia tipo di attività illegale e non mi assumo alcuna responsabilità circa l’uso che potresti fare delle indicazioni presenti nell’articolo.
Se ti è piaciuto questo articolo condividilo sui tuoi social!
- SEO per Nutrizionisti: come migliorare la visibilità online - 14 Luglio 2023
- Nutrizionista come farsi pubblicità - 7 Luglio 2023
- Sito web Nutrizionista: guida alla creazione - 1 Luglio 2023