Strategia digitale, come impostarla? come riuscire a rendere vincente una strategia digitale di marketing sul web?.

Se ti stai avvicinando ora al web marketing queste sono sicuramente delle domande che ti sarai posto. Oggi ti scriverò un post per rispondere a queste e ad altre domande ancora, la cui lettura potrà sicuramente interessarti.

Il web marketing è oggi diventato il mio  pane quotidiano, e da quando me ne occupo sono in continuo aggiornamento, non mi sento, infatti, mai arrivata al “ sapere definitivo” perché c’è sempre da imparare e soprattutto da aggiornarsi dato che il web è in continua evoluzione.

Faccio formazione da 15 anni e dagli stessi mi imbatto in platee di discenti sempre più presuntuosi nei riguardi del sapere, voglio dirti che è proprio la maniera più sbagliata per crescere e poter diventare un bravo professionista del settore.

Fatta questa premessa , doverosa non è mia intenzione attraverso questo semplice post, insegnarti cosa è e come si imposta una buona strategia digitale, non è questo il luogo e non basterebbe questo post, tuttavia mi fa piacere mettere a tua disposizione l’esperienza da me accumulata in quindici anni di lavoro e di incontri veramente intensi, che hanno arricchito la mia persona e la mia professionalità.

Fare una Strategia Digitale un impresa non facile

impostare-una-strategia-digitale

Non pensare che fare web marketing sia facile, anzi posso dirti che è più difficile del marketing convenzionale. Infatti l’uso degli strumenti del web è davvero complicato da adattare, per esprimere le nostre idee. Il marketing è anche creatività, ed esprimerla e raccontarla attraverso gli strumenti web non è cosa da tutti.

La strategia digitale nel rispetto di cinque punti fondamentali

Vi sono almeno cinque punti fondamentali da tenere in considerazione per creare una buona strategia digitale.

  1. Conoscere la realtà aziendale del cliente che abbiamo difronte – Occupati di conoscere non solo la realtà aziendale del cliente, ma di capire cosa fino a quel momento è stato fatto, se è stato fatto, per il marketing aziendale, quale è insomma lo stato dell’arte nel quale ti imbatterai.
  2. Dove vuole andare il cliente – Vale a dire cosa l’azienda vuole diventare, con la strategia di marketing che ci chiede e soprattutto capire da essa quale immagine può e vuole dare di sé.
  3. Le risorse – è importate capire la disposizione di risorse sia umane che economiche che il tuo cliente potrà mettere offrire per la tua idea digitale. Costruire una bellissima strategia digitale che non sarà però fattibile per mancanza di soldi e risorse umane è assolutamente inutile da impostare, senza conoscere in anticipo questi dati.
  4. Il target – Anche questo punto per me è fondamentale. Prima di costruire una buona strategia digitale è infatti, importante conoscere verso chi la si deve impostare. Se non si conosce bene il pubblico al quale ci si rivolge, gli obiettivi non potranno essere centrati e raggiunti.
  5. Gli obiettivi – Mi aggancio al punto precedente, vale a dire il raggiungimento degli obiettivi. Su questo punto si potrebbe parlare per ore, ma non è questo il luogo, ti basterà sapere qui che è importante che il loro raggiungimento sia misurabile, specifico e soprattutto avvenga a priorità. Se imposterai una strategia dove gli obiettivi sono tanti, tutti mescolati insieme senza una gerarchia non ne raggiungerai neanche mezzo!

7 .  In ultimo la concorrenza – E’ importante per una ottima riuscita della tua strategia digitale, che tu conosca molto bene quale sia la tua concorrenza, ma soprattutto di che canali dispone e come appronta la sua strategia digitale. Questo è necessario conoscerlo, non certamente per copiarlo, ma esattamente per raggiungere l’obiettivo opposto, vale a dire costruire una diversa e originale strategia digitale che porterà un valore aggiunto all’immagine web del tuo cliente.

Gli strumenti

foto_01

Lo strumento più immediato per impiantare la tua strategia è oggi il Social. Innanzitutto devi poter conoscerli al meglio. Cosa vuol dire conoscerli? Mica li devi conoscere come li conosce qualsiasi persona che ne fa un uso più o meno serio? No!

Iscriviti a corsi on line, prenditi opuscoli, raccogli informazioni dal web stesso, leggi libri , saggi  che negli ultimi anni si stanno buttando e mettiti nell’ottica di imparare  a tavolino cosa è un Social, in cosa consiste , quali potenzialità è predisposto ad avere per poterlo sfruttare appieno nella creazione e nella scelta della tua strategia digitale, che ovviamente sarà adatta al cliente che avrai difronte.

Conclusioni

Insomma il web marketing non è improvvisazione e le strategie digitali non sono processi da prendere sotto gamba, né tanto meno si possono considerare secondi alle strategie di marketing convenzionale.

Per tutto c’è bisogno di disciplina, studio ed una buona conoscenza non solo degli strumenti di web marketing, ma anche di quei processi fondamentali che fanno del marketing una delle materia più precise dell’ area economica.

Federica Macrì
Latest posts by Federica Macrì (see all)