Un report su Google Analytics non è cosa che ci mette a nostro agio, diciamolo pure, e a volte può essere piuttosto pauroso.

Quante volte ti sei trovato difronte allo smarrimento di dover leggere le statistiche di traffico, soprattutto quando non hai a disposizione grandi volumi di utenti, e non sapere da dove cominciare né cosa studiare per primo, lasciandoti talvolta l’amaro in bocca.

Google Analytics si sa è un grande strumento, che ti mette a disposizione il grande “capo” Google, che permette di monitorare in termini di statistiche l’andamento del tuo sito.

Come - creare - il- tuo- primo- report- personalizzato- in- Google-Analytics

Spesso, però sbirciando nella sezione Personalizzazione di Google Analytics veniamo assaliti da più informazioni di quante ne possiamo digerire: metriche, dimensioni, filtri, viste. E allora ritorna la mia domanda di prima da dove iniziare? cosa scegliere?

Report di Google Analytics

Devi sapere che Analytics ti permette di lavorare sui tuoi report personalizzati un passo alla volta. Partendo da un terreno conosciuto e più controllabile: i report standard.

 
Come puoi farlo? E come funziona? Dunque, è molto semplice, una volta che avrai effettuato il login con la tua email Analytics, indirizzati su uno dei report standard destinati al sito da monitorare, per esempio Comportamento, poi Contenuti del sito, poi Dettaglio contenuti;

Immagine_01

seguendomi dovresti  trovarti difronte all’elenco delle pagine che più di frequente vengono visitate sul tuo sito, presentate nel classico report; ora se osservi  in alto a sinistra, nel menù principale, sotto al titolo, fai click sulla voce Personalizza. In questa maniera verrai trasportato nella sezione Personalizzazione, il tuo report smontato e pronto per essere la base di un nuovo report personalizzato.

Puoi cambiarvi nome, aggiungere o rimuovere metriche e dimensioni (per maggiore pulizia). Puoi anche scegliere se aggiungere un filtro(se li usi) o se renderlo disponibile, come modello, per altre viste dello stesso account.

Immagine_02

Una volta ritoccato quanto necessario, clicca Salva a fondo pagina. Lo ritroverai in ogni momento sotto alla voce Personalizzazione raggiungibile in alto nel menù principale da ogni pagina in Google Analytics.

Immagine_03

Potrai inoltre modificare questo report proprio dalla pagina Personalizzazione, poi Panoramica, condividerlo o eliminarlo secondo le tue necessità.
Sono dell’avviso che gli strumenti per il web che abbiamo dinnanzi ci possono sembrare farraginosi forse solo semplicemente perché non li consociamo a fondo. Ebbene allora fare come ho fatto io e come faccio, informarsi, formarsi in modo tale che sarai sempre sul “pezzo”.

Alla prossima !

Federica Macrì
Latest posts by Federica Macrì (see all)