Lo sapevi che anche i Social ti offrono molte possibilità di creare un buon posizionamento?
Certo! Ognuno di questi ha con sé delle caratteristiche principali per capire come, sia possibile tentare le stesse azioni che normalmente gli esperti SEO svolgono sui motori di ricerca, per creare un buon posizionamento.
Vediamo come
I risultati delle ricerche condotte dall’interfaccia di Facebook si basano su diversi fattori, in primis le pagine che ricevono il maggior numero di “mi piace” dagli utenti sono quelle che più facilmente compaiono ai primi posti delle ricerche dei motori di ricerca.
Cosa possiamo fare per migliorare le posizioni dei contenuti di Facebook?
1.Pagine aperte
E’ bene che le pagine siano aperte vale a dire che i contenuti siano visibili senza dover indurre i visitatori a dover fare click su “mi piace”. In questo modo è facile che gli utenti, dopo aver verificato la qualità dei contenuti siano naturalmente indotti a fare click sul mi piace.
2.Pagina dinamica
E’ importante interagire con i propri fan ed è una sicura chiave di successo. Le pagine statiche e senza aggiornamenti significativi cadranno nel dimenticatoio facilmente. Tenere i fan in attività aiuta invece moltissimo ad aumentare la popolarità di una pagina, anche perché ogni azione di un fan, di riflesso, verrà visualizzata nel suo profilo e sarà visualizzata anche dai suoi amici.
Twitter basa la sua struttura interamente sul tempo reale. Il motore di ricerca interno, infatti, restituisce risultati sulla base dei tweet più rilevanti e più recenti. Emergere in twitter è perciò molto difficile e accade solo a patto di avere un profilo estremamente seguito e vedere i propri twett ripostati più di una volta.
In che modo allora twitter può essere utile?
L’utilità di twitter è sull’impatto che ha sui motori di ricerca tradizionale. Poiché sia Google, sia Bing, hanno accesso alle API di twitter, ogni tweet degli utenti genera una visita automatica degli spider che implica l’inserimento nei risultati ( in tempo reale) nei motori di ricerca.
You tube
I risultati dei motori di ricerca interno di you tube, si basano fondamentalmente su quattro parametri
- titolo del video (deve essere scritto in bel grassetto)
- descrizione del video (idem come sopra)
- interazione con gli utenti ( numero di visualizzazioni, commenti , favoriti)
- link esterni che puntano verso il video
I video di you tube hanno una caduta interessante sui motori di ricerca, questi vengono spesso inseriti con anteprime video nelle SERP e hanno una buona capacità di attrarre click. I video sono oramai un ottimo canale per ottenere visite dagli utenti e vengono spesso inclusi nelle campagne di marketing virale insieme ad altre azioni.
- Come promuovere uno studio professionale - 3 Novembre 2023
- Seo per fisioterapisti guida alle tecniche efficaci per migliorare la visibilità online - 3 Novembre 2023
- Marketing fisioterapia come promuoversi - 3 Novembre 2023