Organizzare una pagina Facebook di successo in 5 punti

da | 10 Set 18 | Strategie di Marketing Digitale | 0 commenti

Organizzare una pagina Facebook che sia di successo non è poi così scontato da fare.

organizzare una pagina Facebook

Oramai oggi, quando pensiamo a farci conoscere per pubblicizzare sul web quello che siamo o quello che facciamo, subito ci viene in mente lo strumento più interessante degli ultimi tempi e cioè Facebook!

Facebook ha oggi raggiunto dei livelli di strumentazione così performanti, grazie ai suoi algoritmi, che è impossibile  pensare di non usarlo.

Tuttavia  in molti, siano professionisti del web che semplici argonauti del web, trascurano alcuni elementi preparatori a questa fase per organizzare una pagina Facebook , e cioè l’ordine e l’impianto della pagina Facebook che farà da volano a gran parte dell’attività di Marketing.

Ecco spiegato in 5 punti come organizzare una pagina Facebook per renderla di successo.

testata Facebook misure

1. Impianta graficamente la Pagina

In questa fase devi dare una veste grafica ben decisa e definita, della pagina che andrai ad utilizzare, per questo se hai capacità grafiche puoi disegnare tu una bella e significativa immagine di testata, di quello che rappresenta la pagina .

Anche se per la pagina le misure standard , per fare una testata di resa, sono 851 X 315 ho sperimentato negli ultimi anni, che un buon formato per far si che l’immagine si veda correttamente in tutti i supporti, mobile e desktop, e in diverse applicazioni  di Smartphone o Android è 2561 x 1441.

Inoltre dovrai costruire e disegnare un bel profilo! Anche qui ricorda alcune cose:

che sia sempre su uno sfondo di colore, mai su sfondo bianco o comunque su uno sfondo perdente, su un immagine troppo chiara

che la misura di norma è 180 x 180 ma anche qui ho sperimentato una misura più grande 500 x 500, e avrai sicuramente una buona resa di immagine.

2. Usa l’immagine della storia

Da qualche tempo Facebook ha impostato una casella laterale alla destra di ogni pagina, chiamata la mia storia. E’ qui, che accompagnata da un immagine puoi inserire, la mission o meglio conosciuta come la tua storia.

Anche qui, se hai competenze grafiche potrai disegnare delle immagini accattivanti e che rendano subito resa di quello che è l’obiettivo della tua Azienda o della tua professione.

 

Netiquette-esempio

Foto Essezetastudio

3. Fai la Netiquette

La tua pagina potrebbe essere, soprattutto se la sai tenere bene, invasa da commenti questo ti darà sicuramente molta soddisfazione, ma potrebbe portarti anche non pochi problemi, in quanto non tutti sono della stessa educazione e dello stesso rispetto delle regole. 

Ebbene quindi che tu lasci nella tua pagina, magari su una nota, oppure su di un post fissato in alto cosicché appaia sempre in prima linea, una Netiquette che è proprio una sorta di vademecum del rispetto delle regole comportamentali che tu presenti ai tuoi fan.

4. Usa Facebook Insight

E’ importante, per poi andare a costruire delle campagne di Facebook precise, avere contezza delle caratteristiche principali dei tuoi fan, di quelli che seguono la tua pagina, e soprattutto vedere in che orari si collegano alla tua pagina, quali post guardano, il loro sesso, la loro età. Questi sono tutti elementi che si possono tirare fuori da Facebook Insight .

5. Pubblica ma non troppo!

Eccoci arrivati all’ultimo punto, e cioè quello della pubblicazione dei contenuti, come detto prima grazie a Insight, potrai carpire gli orari buoni per pubblicare, e se ti spingi oltre con Audience Insight  (che puoi trovare nel tuo account inserzionista), potrai invece conoscere anche i loro comportamenti, e i loro interessi, in questa maniera potrai pubblicare dei post molto incentrati a soddisfare i bisogni del tuo pubblico.

Conclusioni

Ovviamente questi sono dei consigli che io posso trasmetterti perché, testati con la mia esperienza nei miei contesti lavorativi.

Pertanto so che se li seguirai, avrai un’ottima impostazione della tua pagina che ti renderà un sicuro successo. Ricorda, però, che non sono legge, perché ogni settore ha un caso a sé ed una sua storia, pertanto per ognuno di essi la strategia anche di impostare la pagina, può cambiare. 

 

Federica Macrì

Per i miei progetti uso sempre SiteGround Scoprilo qui!

Il Blog ….

"Se devi scrivere tanto per essere sul web, non lo fare.

Se non hai di ché scrivere e soprattutto non hai esperienza, fermati un momento, leggi, interessati ai tuoi argomenti, e soprattutto formati. Vedrai che a mano a mano crescerai e con te anche i tuoi contenuti ....."

Federica Macrì - Consulente di Web Marketing

Seguimi sui Social