Il Marketing Sanitario è davvero un discorso a sé nel vasto settore della presenza delle professioni on line. Molto spesso mi ritrovo ad avere a che fare con professionisti del settore sanitario che quando mi chiamano, non hanno proprio idea dell’importanza per la loro professione di una ben costruita strategia di Marketing sanitario.
Molti medici specialisti o studi medici, infatti, possano sfruttare il web come opportunità per promuovere i propri servizi e aumentare il numero dei loro pazienti. Puoi scoprire a questo link per esempio come pubblicizzare uno studio dentistico.
In Italia, infatti, sono ancora pochi i dottori o gli studi medici che curano la propria presenza online, un po’ per mancanza di tempo, un po’ perché risulta difficile impostare autonomamente una strategia di web marketing efficace.
Quali benefici mi porterebbe iniziare una strategia di Marketing Sanitario?
Nuovi consulti, nuovi pazienti ovvio! Questa è sicuramente la prima risposta che sento di darti,ma non è l’unica. Costruire una buona strategia di Marketing e ti porterà ad avere la possibilità di crearti delle opportunità di lavoro anche attraverso il web. Il Web ha un mercato tutto suo e non puoi ignorarlo, o far finta che non esista se vuoi essere un professionista al passo con i tempi.
Oggi non esiste persona che prima di consultare un medico, non ne va a leggere referenze e specializzazioni su siti specifici, oggi non esiste persona che cerca la risposta del suo sintomo mettendo una parola chiave su Google, e se il tuo sito, la tua scheda professionale, la presentazione del tuo studio, fosse la risposta a quel bisogno che l’utente sta cercando? Capirai da solo quanto sia fondamentale che tu abbia una presenza on line.
E allora cosa fare, che strumenti adottare per fare il Marketing Medico?
La prima cosa che ti consiglierei di fare è quella di crearti gli strumenti per impiantare al massimo la tua presenza on line.
Costruirsi o farsi costruire il tuo sito web efficace
Un sito web deve essere per prima cosa responsive e user friendly, permettendo una facile navigabilità dai dispositivi mobili grazie alla sua impaginazione adattiva e fluida. In questo modo ogni lettore potrà facilmente trovare ogni informazione che cerca. Il sito responsive è un aspetto centrale, soprattutto perché la maggior parte degli utenti utilizza lo smartphone per navigare sul web. Il layout del sito dovrà essere minimale, con tutte le informazioni a portata di click e inserite nella parte alta della home page.
Crearsi un angolo Blog
Parallelamente al sito, e all’interno di esso, il mio consiglio è quello di inserire un blog personale di medicina, che servirà non solo per fornire alle persone dei contenuti informativi gratuiti e di valore, ma anche per portare traffico organico al sito web, quindi potenziali clienti. Con questa strategia potrai intercettare le persone che cercano informazioni sul web riguardo alcune patologie o rimedi utili. Saranno quindi i potenziali pazienti o i tuoi già pazienti ad approdare sul tuo sito per ottenere risposte.
Il blog non è solo uno strumento per ottenere il traffico, ma è anche una buona possibilità per colmare la distanza tra medico e paziente: per questo è sempre meglio utilizzare un “tono di voce” più informale e umano, favorendo anche l’interazione e rendendosi disponibili attraverso i commenti.
Concentrarsi sulla SEO
La SEO è un’attività che viene svolta per fare in modo che il sito web venga trovato dai motori di ricerca facilitando il posizionamento per determinate parole chiave digitate dall’utente. Quando viene creato il sito web di uno studio medico di un professionista privato è opportuno svolgere un’attività SEO per facilitare il posizionamento nei primi risultati di ricerca Google: in questo modo verranno intercettati molto più facilmente gli utenti che stanno cercando i servizi che proponi, o che sono alla ricerca di studi medici in zona che effettuino determinate visite specialistiche, o ancora, che hanno bisogno di risposte alle loro patologie e le cercano attraverso articoli di blog (le informazioni riportate non sono consigli medici e potrebbero non essere accurate, i contenuti hanno solo fine illustrativo e non sostituiscono il parere medico come ammonisce Wikipedia…). La SEO è un’ attività che richiede tempo, ma assicura dei benefici tangibili e soprattutto durevoli nel lungo periodo.
Crearsi dei profili Social
Una strategia di social media marketing svolta in modo professionale può davvero portare a risultati strepitosi. I social media aumentano la visibilità del professionista o dello studio medico, quindi se curati adeguatamente, porteranno notorietà e riconoscibilità, aspetti fondamentali soprattutto in medicina. I social media, inoltre, hanno il potere di creare community di persone che, soprattutto nell’ambito della salute e del benessere, si possono fidelizzare facilmente: ecco perché se i social media vengono ben gestiti, si potrà ottenere la soddisfazione del cliente. Rispondere a domande urgenti, dialogare con i propri fan, o ancora fissare appuntamenti tramite Facebook Messenger sono tutte azioni che rientrano nell’attività social.
Quali scegliere fra i social? Beh diciamo che dipende un po’ da come ti vuoi presentare, io prevalentemente ne consiglio tre o max 4 non di più, è inutile affollare la tua presenza su più social in quanto rischieresti di ottenere con la sovrapposizione esattamente l’effetto contrario Sicuramente il primo da usare è Facebook: utile per raggiungere un target locale e mirato Twitter: utile per informare ( ma dipende da te) You tube: utile per inserire video che invito sempre a fare perché è importante per l’utente sentirti parlare , nonché questi sarebbero utili per fornire consigli e suggerimenti su vari argomenti legati alla tua specializzazione. L’ultimo, ma non in termini di importanza è Instagram, qui potrai soprattutto con l’uso di foto entrare in contatto con i tuoi potenziali pazienti o con quelli già iscritti al tuo data base.
L’Advertising da sfruttare per promuoverti
Alcuni Social sono anche dei validi strumenti per crearti campagne promozionali, che possono servirti nel diffondere un servizio piuttosto che un evento verso il quale vuoi attirare gente. In questo Facebook ADS e Google Adwords hanno delle grandi potenzialità, un tassello fondamentale per una strategia di web marketing performante. Il primo, permetterà di creare post pubblicitari che intercetteranno gli interessi dei potenziali pazienti presenti su Facebook, quindi in termini di visibilità è uno strumento davvero efficace.
Il secondo, Google Adwords, è invece uno strumento indispensabile per poter apparire nei primi risultati di ricerca, nell’esatto momento del bisogno, ovvero quando, per esempio, gli utenti cercano uno studio medico specializzato proprio nel tuo ambito.
A chi posso affidarmi per costruire una buona strategia di web marketing ed una mia presenza on line?
Il più delle volte sei interessato ad aprirti profili social a gestire tu stesso i tuoi accessi, i tuoi contenuti oppure crearti, se hai un po’ di capacità informatiche, dei siti che all’apparenza sembrano davvero quello che cercavi. Beh lascia che ti dica che secondo me, se hai deciso di fare le cose sul serio, devi trovarti un buon consulente di web marketing, un po’ perché ad ognuno il suo mestiere, un po’ perché sicuramente per mancanza di tempo, finiresti per non seguire in maniera continuativa la tua presenza on line, e sarebbe un peccato! Infatti per fare tutto questo che ti ho scritto ci vuole tempo, pazienza, competenza insomma ci vuole un mestiere che non è il tuo!
Inoltre tutti questi passaggi, soprattutto i Social, devono essere curati ogni giorno, è sono indispensabile per crearti una buona strategia di marketing di Consulenza Web Marketing per Medici.
Questo articolo non è rivolto ai poliambulatori privati, ma anche ad odontoiatri, oculisti, chirurghi e a tutte le categorie del settore. Per saperne di più su quali strategie utilizzare per pubblicizzare, è possibile richiedermi una consulenza di web marketing medico.
- Marketing nutrizionale perchè è da fare - 7 Ottobre 2022
- Brand image cos’è - 16 Settembre 2022
- Marca significato e differenze con il Marchio - 26 Agosto 2022