Marketing nutrizionale da non confondere con il marketing per nutrizionisti (che si concentra sulla promozione dei servizi e delle competenze del professionista della corretta alimentazione), si riferisce alle strategie e alle tattiche utilizzate per promuovere prodotti alimentari o servizi legati alla nutrizione. L’obiettivo principale del marketing nutrizionale è educare il pubblico sul valore della nutrizione e influenzare le scelte alimentari in modo salutare.
Il marketing nutrizionale aiuta, le persone ad imparare a capire quali alimenti preferire in una dieta variata e sana, e soprattutto come abbinarli fra loro durante i pasti per riuscire ad ottenere un sano equilibrio dell’organismo.
E’ ovvio che questi consigli vadano abbinati ad un necessario consulto con lo specialista nutrizionista in questo caso, che è il professionista della nutrizione e con la sua competenza potrà stilare un piano di dieta nutrizionale personalizzato. Ed è qui che il tuo contributo potrà essere dato, lo scopriremo dopo.
Ecco alcune strategie comuni utilizzate nel marketing nutrizionale:
- Comunicazione accurata: fornire informazioni nutrizionali precise e chiare sui prodotti alimentari, inclusi valori nutrizionali, ingredienti e eventuali claim salutistici. Questo aiuta i consumatori a prendere decisioni informate riguardo ai loro acquisti alimentari.
- Etichettatura nutrizionale: utilizzare etichette chiare e facili da comprendere sui prodotti alimentari, inclusi i valori nutrizionali, le porzioni consigliate e gli allergeni. L’etichettatura nutrizionale corretta consente ai consumatori di identificare facilmente i prodotti che si allineano alle loro esigenze dietetiche.
- Marketing basato su benefici per la salute: evidenziare i benefici per la salute dei prodotti alimentari o dei servizi nutrizionali nelle campagne di marketing. Questo può includere messaggi relativi alla perdita di peso, al benessere generale, alla prevenzione di malattie o all’aumento dell’energia.
- Testimonianze e influencer: utilizzare testimonianze di clienti soddisfatti o collaborare con influencer nel campo della nutrizione per promuovere prodotti o servizi. Le testimonianze e gli influencer possono aiutare a creare fiducia e ad aumentare l’interesse del pubblico.
- Educazione e contenuti informativi: fornire contenuti educativi e informativi attraverso blog, siti web, newsletter o social media. Questi contenuti possono coprire argomenti come ricette salutari, consigli per uno stile di vita sano, informazioni sugli ingredienti e suggerimenti per una dieta equilibrata.
- Partenariati con professionisti della salute: collaborare con professionisti della salute, come nutrizionisti o medici, per promuovere prodotti o servizi alimentari. Questi partenariati possono aggiungere credibilità e autorevolezza alla tua marca.
- Eventi e dimostrazioni: partecipare a eventi locali, fiere o organizzare dimostrazioni di cucina per presentare prodotti o servizi nutrizionali al pubblico. Questo offre l’opportunità di interagire direttamente con i consumatori e fornire loro informazioni di valore.
Ricorda che nel marketing nutrizionale è fondamentale fornire informazioni precise e veritiere, evitando di cadere in promesse ingannevoli o false. La trasparenza e l’etica sono elementi chiave per costruire una relazione di fiducia con i consumatori soprattutto in un campo così importante come quello della nutrizione.
Il numero delle persone che aumentano di peso in maniera spropositata, lo sai meglio di me è purtroppo da segnalare soprattutto nei giovani e giovanissimi, parliamo di bambini, e questo è dovuto ad una cattiva informazione e formazione nei confronti dei processi nutrizionali, ed in molti leggono tutti i consigli che si scrivono in rete, a volte possono essere sbagliati altre volte giusti, ma quando il consiglio è il professionista della nutrizione a darlo, l’autorevolezza ne distingue il valore.
Con il marketing nutrizionale si è tentato di creare un processo, attraverso i processi di digitalizzazione e le azioni di marketing che in esso racchiude l’ “educare” le persone al mangiare meglio per vivere sano.
Per questo il tuo contributo è fondamentale qui ed in questa direzione. Dunque se sei un nutrizionista non puoi esimerti al giorno d’oggi dal non apportare il tuo sapere a queste tecniche, che potrebbero essere davvero fruttuose anche per la tua attività professionale.
Perchè? Ma certo, perché le persone leggendo attraverso i tuoi consigli la professionalità e l’enorme apporto di valore che avrai saputo dare in quelle righe, si fideranno di te e potrai diventare per loro un punto di riferimento per la tua area di competenza e potranno contattarti.
Se non riesci da solo o non hai tempo c’è chi può aiutarti con le tecniche del marketing per nutrizionisti che possono aiutarti a comprendere, grazie all’aiuto di un esperto come fare a scrivere e a pubblicare articoli per riuscire a fare due cose positive, educare la gente e procurarsi nuovi clienti.
Il panorama del marketing per nutrizionisti è davvero vasto, e se vuoi capire come funzionano e cosa fare per rendersi più visibili.
- SEO per Nutrizionisti: come migliorare la visibilità online - 14 Luglio 2023
- Nutrizionista come farsi pubblicità - 7 Luglio 2023
- Sito web Nutrizionista: guida alla creazione - 1 Luglio 2023