Nuove Professioni: Responsabile documentale digitale

da | 6 Set 17 | Formazione | 0 commenti

Le nuove professioni, mi riferisco a quelle del mondo digitale, si stanno evolvendo sempre di più. Da quando il governo ha emanato un decreto che ha rivoluzionato l’uso dei documenti da gestire sia per le PA che per il privato è nata una esigenza di riordino e gestione di tali documenti che devono essere necessariamente gestiti in formato elettronico.

Secondo il Nuovo CAD 3.0,in vigore dal 14/09/2016,infatti, tutte le PA dovranno gestire i documenti in formato elettronico, secondo quanto dettato dal DPCM del 13 Novembre 2014 tramite firme digitali, sistemi di controllo di gestione e processi digitali. Inoltre dovranno farei conti con la Dematerializzazione totale e affrontare la Conservazione Digitale.

Ecco che è nata anche l’opportunità di nuove professioni e di avere quindi delle figure professionali atte proprio a gestire questa organizzazione, figure competenti e con esperienze sia in campo documentale e archivistico sia informatico.

nuove professioni

Le nuove professioni del Responsabile documentale digitale

Chi è ?

Il Responsabile documentale Digitale è in realtà il professionista del campo della dematerializzazione  dei documenti che prima avevano un valore solo cartaceo.

Di cosa si occupa?

Si occupa di:

  • Promuovere buone pratiche di produzione, gestione, archiviazione e conservazione dei documenti, indipendentemente dal supporto sul quale sono formati;
  • Collaborare con i progettisti dei sistemi informativi e di archiviazione digitale affinché siano incorporate fin dall’origine procedure destinate alla salvaguardia dei documenti;
  • Riprogettare i processi e i procedimenti amministrativi di organizzazioni private e pubbliche, con i metodi e gli strumenti propri del Business Process Management (BPM);
  • Progettare e gestire sistemi archivistici complessi in ambito pubblico e privato, assicurando il miglior impiego delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione;
  • Garantire la conservazione a lungo termine e la fruizione di archivi digitali ed ibridi, composti cioè da documenti formati su supporti di natura diversa (cartaceo, informatico, microfilm, etc.);
  • Produrre gli strumenti di ricerca generali e particolari per gli archivi conservati. che si occupi dei flussi documentali in forma digitale e la conservazione sostitutiva dei documenti.

Per questo motivo, capirai che le sue competenze oltre ad essere legate ad aspetti archivistici e di gestione documentale, devono assolutamente essere anche tecniche  e quindi informatiche.

Dove può impiegarsi e quali sbocchi può avere?

Gli sbocchi occupazionali possono essere sia in ambito pubblico che privato.

Nelle pubbliche amministrazioni, in quanto oggi come già detto sono chiamate a dare attuazione ad un complesso di norme che le indirizza decisamente verso la digitalizzazione dei documenti e la dematerializzazione dei procedimenti amministrativi.

Nelle imprese e in altri enti privati, in quanto fortemente interessati ad abbattere i costi della produzione documentaria cartacea e a cogliere le opportunità offerte dalle nuove norme sulla fatturazione elettronica e l’archiviazione digitale dei documenti fiscali

Presso i conservatori accreditati, ossia i soggetti pubblici e privati che svolgono attività di conservazione dei documenti informatici e hanno conseguito il riconoscimento dei requisiti del livello più elevato.

Per questi, infatti, l’Agenzia per l’Italia Digitale richiede obbligatoriamente la presenza in organico di profili professionali come quelli del Responsabile documentale digitale.

Conclusioni

Forse potrebbe interessare anche te questo mio articolo. Se sei in cerca di un nuovo lavoro, non sottovalutare questa nuova opportunità nata con l’enorme rivoluzione messa in atto dal mondo digitale.


Oggi le professioni Digitali esigono un cv adeguato alla loro evoluzione, quindi oltre al cv normale puoi iniziare a familiarizzare con i curriculum infografici.

Se hai bisogno di creare un curriculum infografico per la tua nuova professione digitale vai sulla pagina dedicata, lì troverai diversi modelli messi a disposizione per te gratis e,che potrai sfruttare per redigere un curriculum infografico di successo.

Se hai difficoltà posso anche aiutarti io, clicca il tasto qui sotto

🙂

 Creare un curriculum infografico  

 

Consulente - Esperta in Comunicazione Digitale, si occupa dal 2013 di Strategie di Marketing Digitale

È dal 2004 Web Designer e progetta Landing Page specifiche per aiutare i professionisti a convertire più facilmente gli utenti in clienti, e per incentivare le aziende a vendere i loro prodotti sul web.

È dal 2015 Social Media Manager per diverse realtà professionali curando anche tutti gli aspetti per aiutarli a presenziare al meglio sul web.

Da più di 15 anni è anche formatore, ha fondato Strategie Digitali Produttive con l’obiettivo di guidare i professionisti e dipendenti aziendali verso una formazione completa del Web Marketing, che li aiuti a definire da soli, la strategia di marketing digitale più adatta per far emergere il proprio business.
Federica Macrì

Per i miei progetti uso sempre SiteGround Scoprilo qui!

Il Blog ….

"Se devi scrivere tanto per essere sul web, non lo fare.

Se non hai di ché scrivere e soprattutto non hai esperienza, fermati un momento, leggi, interessati ai tuoi argomenti, e soprattutto formati. Vedrai che a mano a mano crescerai e con te anche i tuoi contenuti ....."

Federica Macrì - Consulente di Web Marketing

Seguimi sui Social