Sono molto felice questa settimana di ospitare nel mio Blog, Alessandro Nicotra, Digital Coach e come lui stesso scriverà qui sotto esperto SEO. Alessandro ci parla in questo articolo della velocità del sito web, elemento fondamentale per una buona strategia di marketing.
Alessandro a te lo spazio
di Alessandro Nicotra
Posizionare un sito nelle prime posizioni delle SERP di Google diventa sempre più complicato, la causa delle crescenti difficoltà sono gli aggiornamenti dell’algoritmo che sta alla base del famoso motore di ricerca che si sono susseguiti a partire dal 2011.
Panda, Penguin e Hummingbird hanno modificato profondamente i criteri di valutazione della qualità di un sito. Tra questi criteri, che attualmente pare siano almeno 200, ha acquistato un particolare valore della velocità sito web di caricamento delle pagine, tutti i webmaster ed i gestori di siti web non possono più fare a meno di trascurare questo aspetto dei siti che gestiscono e di considerare la velocità del sito web come elemento di marketing.
Hoops! Scusatemi non mi sono ancora presentato, sono Alessandro Nicotra ed oggi scrivo per il blog di una cara amica, Federica Macrì. Essere suo ospite mi piace perché abbiamo competenze diverse ma complementari, io lavoro molto con la SEO e Federica molto con la SEM.
Ovviamente, per il fatto che i nostri settori siano così vicini, trattiamo spesso argomenti simili, voglio cogliere quindi questa occasione per parlare di un argomento che accomuna gli utenti dei nostri rispettivi blog, la velocità sito web come elemento di marketing, perché come dicevo poco fa la velocità è oggi un requisito fondamentale di un sito web.
Internet diventa sempre più veloce e di conseguenza anche l’aspettativa di velocità degli utenti rispetto ai siti web è cresciuta. Come conseguenza questi abbandonano facilmente un sito le cui pagine tardino a caricarsi, guai a tradire le aspettative di velocità degli utenti!
Basta infatti un click per lasciarsi alle spalle un sito lento e se penso a quanta fatica facciamo per fare in modo che gli utenti arrivino sui siti web che curiamo, allora mi rendo conto, sempre di più, che il prodotto che gli offriamo deve essere assolutamente ottimizzato sotto ogni punto di vista, pena l’innalzamento del Bounce Rate e lo spreco degli sforzi fatti per attirare gli utenti.
Mentre un sito con difficoltà di navigazione scoraggia gli utenti, un sito veloce e facilmente fruibile li accoglie e li invita a trattenersi sul sito ed a proseguire nella navigazione; in tal senso la velocità di un sito diventa un vero e proprio elemento di marketing.
Un Bounce Rate disastroso non è l’unico danno, la mancanza di ottimizzazione si paga anche in termini di visibilità, un sito poco fruibile difficilmente conquisterà posizioni di rilievo nelle SERP dei motori di ricerca.
Motori di ricerca che hanno preso seriamente in considerazione l’aspetto della fruizione dei siti web e anch’essi giudicano la rapidità di caricamento come elemento positivo di fruibilità, per questo motivo, nei parametri di valutazione qualitativa dei siti web, è stata attribuita un’importanza sempre crescente al fattore velocità. La velocità dunque è diventata un elemento sia di SEO che di SEM.
Ma come faccio a capire se il mio sito è abbastanza veloce?
Il bravo blogger a questo punto direbbe: “se anche tu ti stai facendo questa domanda…” Io di domande me ne faccio anche altre e ritengo che siano altrettanto importanti
- Il mio sito è più veloce di quello dei miei competitors?
- Quali aspetti della velocità del mio sito sono da migliorare?
- Google valuterà come sufficientemente veloce il mio sito e lo premierà nelle SERP?
Ho bisogno di risposte concrete, non posso basarmi su valutazioni soggettive, sull’impressione che il mio sito sia più veloce, anche perché quello che vediamo noi utenti tramite il browser è importante, ma non è tutto, insieme al codice HTML, il browser carica immagini, files CSS, files JS ed altre risorse che gli utenti non vediamo ma che i motori di ricerca studiano attentamente.
Ecco che il web ci viene (come sempre) incontro con strumenti di misura oggettivi ed accurati. Sono nati molti siti che forniscono un servizio di valutazione della velocità del tuo sito web. I più importanti di questi sono tre e sono considerati imprescindibili per una corretta valutazione.
Sto parlando di GTmetrix, Pingdom Website Speed Test e PageSpeed Insights di Google.
Vai su ognuno di questi siti, inserisci la URL del tuo dominio ed attendi qualche secondo per i risultati. Per Pingdom ti consiglio di indicare un server europeo nei settings, questo per avere un risultato non alterato dalla distanza dei nodi d’oltreoceano.
Velocità del sito: come valutare i risultati?
Per una valutazione dei risultati ti consiglio di testare il tuo sito, quello dei tuoi competitors e quello di altri siti che Google ritiene credibili, prova a testare qualche pagina ben posizionata nelle SERP, lo scopo è quello di misurare eventuali gap e di avere dei parametro di riferimento. A tale scopo pubblico i risultati dei test che ho fatto relativamente alla Home Page del mio blog.
Gt Metrix assegna degli ottimi punteggi e calcola in 1.1 secondi il tempo di caricamento della pagina.
PageSpeed di Google pur dando semaforo verde mi segnala alcuni problemi, in particolare nella versione mobile del sito.
Pingdom è l’unico che consente di scegliere la località da cui effettuare il test, ho scelto Stoccolma in Svezia ed il risultato è stato eccezionale la Home Page del mio Blog si è caricata in 346 millisecondi.
Cosa fare?
È ovvio che basterebbe spostare il proprio sito su un server superveloce per ottenere buoni risultati ma questa operazione è onerosa, sia in termini di tempo sia in termini di costi, sul mio blog ho proposto alcune soluzioni.
Ti consiglio di leggere gli articoli come rendere più veloce WordPress senza spendere soldi ottenendo ottimi risultati con poco sforzo, e come rendere veloce il sito web con il CDN CloudFlare che spiega come usufruire dei servizi di un CDN per dare velocità e stabilità ai siti web.
Per ora è tutto, spero che tu abbia gradito i miei consigli, non mi resta che ringraziare Federica Macrì per l’ospitalità e te per aver letto il mio articolo la velocità del sito web come elemento di marketing.
- Come promuovere uno studio professionale - 3 Novembre 2023
- Seo per fisioterapisti guida alle tecniche efficaci per migliorare la visibilità online - 3 Novembre 2023
- Marketing fisioterapia come promuoversi - 3 Novembre 2023