Email marketing software, conosciamo alcuni strumenti che, se utilizzati correttamente, aiutano moltissimo la riuscita delle tue campagne di marketing sul web. L’Email Marketing è uno degli strumenti più sfruttati e conosciuti da chi vuole fare marketing attraverso il web.
Email marketing software perché non sottovalutare?
Gli obiettivi che l’Email marketing raccoglie si possono condensare in questi tre principali punti:
1. Incrementa la base dei propri clienti , e aiuta al tempo stesso a promuovere nuovi acquisti tra clienti già acquisiti.
2. Rafforza i rapporti fra l’azienda e i clienti e accresce la fedeltà di questi ultimi;
3. Aiuta a gestire delle semplici azioni di marketing virale con l’aggiunta di materiale pubblicitario creato per l’occasione.
In un rapporto costi-benefici, l’email marketing è sicuramente, se fatto bene il mezzo più redditizio, per inviare messaggi mirati e personalizzati a segmenti di clienti: costa meno rispetto al marketing diretto telefonico, si basa sul permesso ottenuto e se, ben gestito ha un buon ritorno sull’investimento.
Come impostare una campagna di Email Marketing.
1. Privacy
La prima cosa da fare è ricordarsi che mai e poi mai si deve pensare di impostare una campagna inviando email a liste prese a caso, prendendo dei nominativi da elenchi casuali, o ancor più grave sottraendo elenchi di qualche nostro competitor.
Occorre rispettare la Privacy ed il fatto che in molti siti l’indirizzo email di un utente sia pubblico, non significa che è possibile inserirlo senza il suo consenso esplicito, in una lista.
Dunque se si ha difficoltà a reperire una lista di email, ci si può rivolgere a molte serie aziende che fanno appunto email marketing, proprietarie di liste profilate, e chiedere la loro collaborazione per gestire al meglio una campagna.
In tal senso a fronte di un investimento in termini economici, si ha però la certezza che l’azienda in questione abbia rispettato le regole che tutelano la Privacy dei destinatari.
2. Tempi di invio
Fondamentale è stabilire il tempo di invio di una email per fini di marketing, in quanto occorre valutare anche la sopportabilità di una pressione commerciale, da parte dei nostri destinatari. Infatti è buona regola ogni qual volta che si invia un email analizzare i dati di ritorno, quindi le statistiche per poter capire poi successivamente come comportarci.
In tutti i modi per la tempistica io suggerirei di inviare le email il Martedì oppure il Giovedì, da evitare invece il Lunedì, per l’ovvia ragione che essendo il primo giorno della settimana la casella del destinatario è quasi sempre piena di posta, per cui la nostra email potrebbe passare facilmente inosservata.
3. Lavora per creare una relazione.
Lavorare per creare una relazione è un altro punto fondamentale per impostare una buona campagna di email marketing. Creare una relazione significa far si che quando il nostro destinatario riceva la nostra email non venga automaticamente indotto a non aprirla o nei casi peggiori a cestinarla.
Per evitare questo spiacevole inconveniente, occorre inviare le email con il nome ed il cognome evidente, il nome della propria azienda e proporre sempre contenuti attinenti e preziosi per chi riceve la comunicazione.
4. Costruisci l’oggetto della tua email per essere attraente.
Non inviare mai un email senza oggetto. Ricordati che l’oggetto e le prime due righe, corrispondono ai primi dieci secondi di lettura e appaiono nel riassunto del gestore di posta, determinando il successo del tuo invio.
Non mettere un testo generico, spendi bene il tuo tempo per costruire una frase che inviti all’apertura. L’oggetto della tua email , insomma deve essere qualcosa che identifichi immediatamente il valore della tua comunicazione.
5. Scrivi un buon testo.
Non abusare di parole quali sconto, svendita, offerta speciale, saldi, promozione ecc. In primis perché potresti infastidire il destinatario, poi perché i filtri antispam dei programmi di email marketing, sono molto precisi e affinati.
Prima di qualsiasi invio controlla la tua comunicazione con una copia di prova che puoi mandare a te stesso, in modo tale da verificare il linguaggio che può essere scambiato come spam, e poi perché così hai tu stesso la percezione di ciò che arriverà anche in termini di grafica al tuo destinatario, e potrai in questa maniera apportare le dovute modifiche. Privilegia contenuti interessanti, invita ad approfondire gli argomenti entrando nel tuo sito web.
Evita infine come la peste il linguaggio pesante e burocratico, aziendale e settoriale, in cambio invece di un linguaggio dinamico e molto più diretto. Ricordati infine di accompagnare il tuo testo con un immagine, per rendere immediato il contatto con il destinatario.
I software per gestire una campagna di email marketing
Per organizzare la tua campagna ci sono strumenti in giro che ti consentono di velocizzare il tuo lavoro e la gestione soprattutto grafica della tua email. Fra i vari programmi che esistono e che puoi trovare sul web, ce ne sono diversi che sono sia a pagamento che gratis, io te ne consiglio almeno tre.
E’ sicuramente quello per quanto mi riguarda più completo e più facile da usare, ovviamente il “completo” arriva con abbonamenti a pagamento, d’altronde se si ha intenzione di organizzare una campagna mediamente proficua, occorre pensare di investire qualche soldino in più , che sicuramente ritorna.
Mailchimp supporta l’invio gratuito però fino ad un massimo di 2.000 iscritti, il che non è poco, non solo prevede anche il testo semplice o in HTML. Infine ha una grande varietà di template sul quale basarsi.
SmartSerial
Smart Serial Mail Free è da molti considerato uno dei migliori, io devo dirti che rimango sempre dell’idea che Mailchimp sia quanto di meglio c’è. Smart Serial Mail è disponibile gratuitamente per Windows grazie al quale anche chi non ha conoscenze in ambito tecnico può riuscire a gestirlo.
Dispone di tantissimi template pronti all’uso e di un editor HTML estremamente facile da usare che permette di creare email personalizzate con il nome dei destinatari. Le uniche limitazioni presenti nel software sono riferite al numero massimo di email che si possono mandare ogni giorno (400) e al numero di indirizzi a cui si possono spedire le newsletter (200). Se vuoi puoi scaricalo anche da qui.
MailAnt
MailAnt è un’applicazione Web completamente in italiano che permette di creare e gestire email per funzioni di marketing senza installare applicazioni sul PC. Include una gestione completamente automatizzata dei contatti email, la programmazione degli invii, la visualizzazione di statistiche relative alle newsletter ed una vasta gamma di modelli pronti all’uso per la creazione di newsletter dall’aspetto professionale.
Funziona in maniera totalmente gratuita senza grosse limitazioni su tutti i browser e i principali sistemi operativi. Puoi andare al sito http://www.mailant.it/ e visionarlo.
Conclusioni
Spero di averti chiarito un po’ di più le idee su come impostare una campagna con le email. Mi tocca alla fine ricordarti di non prendere sottogamba questa utilissima attività di Marketing, perché se rispetterai questi pochi imput che ti ho scritto in questo post, potrai avere buoni risultati accompagnati da ottimi riscontri economici, sia per te se sei un privato che per la tua azienda.
Ciao alla Prossima!
- Marketing nutrizionale perchè è da fare - 7 Ottobre 2022
- Brand image cos’è - 16 Settembre 2022
- Marca significato e differenze con il Marchio - 26 Agosto 2022
Ottimi spunti! E pensare che c’è chi dice che l’email marketing sia ormai passato di moda..(pare che pure la SEO sia passata di moda).. che mondo strano! Comunque concordo su tutto, anch’io utilizzo Mailchimp e devo dire che è uno dei sistemi più completi e migliori presenti sul mercato, anche in versione free!
Grazie Miriam!