Digitale Pubblica Amministrazione

da | 10 Feb 16 | Formazione | 0 commenti

Il Digitale Pubblica Amministrazione si semplifica finalmente. Il cambiamento digitale è oramai prossimo alla svolta nella P.A.

L’Agenzia per l’Italia Digitale (AGID) ha, infatti da poco pubblicato sul proprio sito web istituzionale e sul sito Design Italia, la bozza delle linee guida di design dei siti web delle pubbliche amministrazioni.

L’intento è di far arrivare al cittadino la grande novità di cui disporrà a breve, vale a dire la nascita di una SPID cioè un identità unica digitale. Ma andiamo per ordine e spieghiamo in cosa consiste il cambiamento, perchè si tratta di una vera trasformazione del Digitale nella Pubblica Amministrazione.

Digitale Pubblica Amministrazione: in cosa consiste questo cambiamento?

Con questo cambiamento spinto verso lo svecchiamento delle pubbliche amministrazioni, si vuole promuovere un percorso condiviso e partecipato per renderle più moderne e per facilitare l’accesso ai servizi da parte di cittadini e imprese.

Le amministrazioni pubbliche, a parte qualche pregevole eccezione, trascurano, infatti, nella progettazione e nello sviluppo dei siti web istituzionali i profili dell’accesso e della fruibilità dei servizi da parte dei cittadini e delle imprese: un sito web deve, infatti, garantire le migliori condizioni di utilizzo e il più ampio accesso possibile ai suoi servizi, indipendentemente dalla cultura, dall’età e dalle competenze informatiche.

Rendendo più facili e quindi più accessibili i servizi al cittadino da parte dell’amministrazione si riuscirà nell’intento di avvicinare il cittadino alle istituzioni, cosa che più delle volte non avviene essendo due mondi distanti e ben distinti l’uno dall’altro e soprattutto senza alcun tipo di contatto. 

foto_2

La SPID (identità unica digitale) in cosa consiste?

Vengo al dunque e ti faccio un esempio, ti trovi ad avere l’esigenza di cambiare residenza, ok? Vai allora nel sito del tuo Comune e inserendo le tue credenziali, cioè con la tua identità digitale SPID che ti verrà rilasciata dal tuo Comune, potrai usufruire dei servizi legati non solo al tuo cambio di residenza, ma ad una serie molteplice di servizi di anagrafe, che il Comune solitamente ti ha sempre fornito solo facendo in modo che tu ti recassi nel luogo fisico.

Tutte le amministrazioni dialogheranno attraverso un’unica banca dati disponibile. Cosa significa questo?  Che con la stessa identità potrai fare una serie di cose, tipo:

  • pagare la mensa alla scuola comunale di tuo figlio, nella modalità che preferisci
  • richiedere licenze commerciali
  • accedere ai risultati degli esami sanitari che hai fatto
  • pagare il bollo della tua auto
  • Chiedere il riscatto degli anni di università
  • Stato di famiglia

e diverse altre cose.

Conclusioni 

Se ti interessa sapere le nuove norme pubblicate dall’Agenzia per l’Italia Digitale, su come costruire a tema i siti ufficiali delle pubbliche amministrazioni, vai sul sito Agenzia per l’Italia Digitale e troverai molte notizie interessanti. 

Spero di esserti stata utile se l’articolo ti è sembrato utile condividilo con i tuoi amici potrebbe essere utile anche a loro!

Alla Prossima

Consulente - Esperta in Comunicazione Digitale, si occupa dal 2013 di Strategie di Marketing Digitale

È dal 2004 Web Designer e progetta Landing Page specifiche per aiutare i professionisti a convertire più facilmente gli utenti in clienti, e per incentivare le aziende a vendere i loro prodotti sul web.

È dal 2015 Social Media Manager per diverse realtà professionali curando anche tutti gli aspetti per aiutarli a presenziare al meglio sul web.

Da più di 15 anni è anche formatore, ha fondato Strategie Digitali Produttive con l’obiettivo di guidare i professionisti e dipendenti aziendali verso una formazione completa del Web Marketing, che li aiuti a definire da soli, la strategia di marketing digitale più adatta per far emergere il proprio business.
Federica Macrì

Per i miei progetti uso sempre SiteGround Scoprilo qui!

Il Blog ….

"Se devi scrivere tanto per essere sul web, non lo fare.

Se non hai di ché scrivere e soprattutto non hai esperienza, fermati un momento, leggi, interessati ai tuoi argomenti, e soprattutto formati. Vedrai che a mano a mano crescerai e con te anche i tuoi contenuti ....."

Federica Macrì - Consulente di Web Marketing

Seguimi sui Social