Deep web motore di ricerca: Come già detto in precedenza, i siti che compongono il Deep Web non possono essere trovati con delle semplici ricerche su Google. Questo significa che devi avere dei punti di partenza alternativi per trovare tutte le risorse nascoste di questo mondo.
In questo articolo ti parlerò di come e quali regole adoperare per navigare su Deep web, rimanendo indenni da qualsiasi problema, e come funziona questo deep web motore di ricerca.
Sul Deep web non ci sono sconti, se navighi tieni sempre alta la guardia, molto di più di quando navighi su quello normale, purtroppo ci sono molte, troppe persone che vivono e si arricchiscono con espedienti poco ortodossi, dalle email che scarichi all’allegato da aprire, passando per richieste di amicizia sui social network e il download di programmi pirati, insomma i modi per fregare un utente poco attento e non scaltro sono molteplici. Pertanto fai attenzione SEMPRE!
Regola 1: Antivirus
La prima cosa da fare è procurarsi un buon e sano antivirus, si ma quale? Per avere un idea su dove orientarti puoi andare sul sito di Avtest qui troverai tutte le classifiche e recensioni di tutti gli antivirus più noti, potrai renderti conto di quali risultano i più efficaci e risolutivi per te, ci sono prodotti quali GData, F-Secure e Symantec. E’ qui che puoi capire che gli antivirus gratuiti hanno di rado un efficacia comparabile alle soluzioni a pagamento.
Insomma voglio dirti che per la sicurezza del tuo computer, vale la pena magari investire, in fin dei conti si tratta di qualche decina di euro.
Regola 2: Firewall
Non basta avere un buon antivirus per scongiurare attacchi di malintenzionati, molto spesso infatti i criminali del web cercano di penetrare nel tuo Pc sfruttando la tua stessa connessione, in altri casi approfittano di particolari malware detti trojan o cavalli di troia, una volta attivati nel tuo computer creano un collegamento con quello del criminale, che a questo punto può accedere ai tuoi dati. Per evitare situazioni di questo tipo ti invito a scaricarti un buon firewall è quello di cui hai bisogno!
Come per gli antivirus anche per i firewall ne esistono tanti buoni qualche esempio? Kaspersky, Symantec, Comodo, etc .
Regola 3: la posta elettronica
Ebbene che se vuoi navigare sul deep web ti consiglio di crearti una casella di posta elettronica nuova di zecca, da dedicare alle tue scorribande nel web più oscuro. In questo modo così non metterai a repentaglio la sicurezza della tua casella personale, dove magari all’interno puoi avere dei dati sensibili che non vuoi proprio che il nemico possa scorgere!
Ok ma quale scegliere? Ecco proprio la parola privacy dovrebbe farti ragionare che sicuramente dovresti evitare una serie di indirizzi legati a motori di ricerca enormi! , sto pensando a Google mail certo, ma non lo dico perché non voglio spingerti a farlo, voglio portarti solo a ragionare sul perché lo stai facendo, cioè perché stai aprendo una posta elettronica? Perché vuoi navigare nel deep web dove vige l’anonimato, ed allora beh Google non è proprio lo strumento giusto in questa circostanza.
E allora dove andare?
Beh ti posso suggerire Avtest e hushmail,
Ci sono poi dei software che garantiscono email sicure e assolutamente anonime, uno di questi è TopGuard che è davvero funzionale anche se devo ammettere che la versione gratuita è un po’ limitata!
Regola 4: I browser
La scelta del browser è fondamentale, devi scegliere un buon sistema perché il browser ti porterà ad entrare nel Deep Web e pertanto deve essere protetto come si deve.
Ti consiglio uno su tutti Google Chrome, perché? ti chiederai e soprattutto perché ti consiglio Google Chrome dopo che ti ho sconsigliato di usare Google mail?
Te lo spiego subito. Google chorme è veloce e scarno e quindi con meno possibilità di essere colpito dagli attacchi ed è anche abbastanza personalizzabile. Inoltre Google Chrome è un programma, e le possibilità di magheggi strani sono di molto inferiori. Google mail è invece un servizio on line nel quale la tua posta elettronica è scaricata sui computer di Google!!!
Un altro browser che ti consiglio è Firefox, di facile istallazione ma devi stare attento però a puntare le impostazioni della Privacy.
Regola 5: motori di ricerca
Pensi a Google? Ovviamente no! Perché se vuoi navigare in anonimato come ti ho già detto Google è proprio da evitare. Esistono motori diversi e alternativi, forse meno veloci ma molto più sicuri.
Uno di questi è Ixquick non lo conosci vero? E’ un motore che ti consente di ricercare quello che vuoi ma senza memorizzare il tuo indirizzo IP. Proprio quello che cercavi vero? Te ne parlerò più approfonditamente nel prossimo articolo.
Regola 6: computer
Sul Deep web ci puoi andare con parecchi dispositivi ma senza dubbio il tuo Pc rimane la scelta migliore. Tuttavia è accessibile anche dai dispositivi portatili, come smartphone e tablet. Basta utilizzare le applicazioni giuste e configurarle in modo che stabiliscano una connessione alle rete Tor.
- Su iPhone e iPad è disponibile il browser Onion Browser che è open source e non richiede alcuna configurazione particolare, difatti una volta avviato stabilisce automaticamente la connessione alla rete Tor. Costa 0,89 euro e non richiede il jailbreak. Non è sempre velocissimo nell’aprire le pagine Web, qualche volta si può bloccare, ma attualmente è difficile trovare di meglio su iOS senza sbloccare il sistema.
- Su Android invece ci si può affidare all’accoppiata Orbote Il primo è il client ufficiale di Tor per Android mentre il secondo è un browser Web pre-configurato per la navigazione anonima (quindi anche al Deep Web). Per utilizzarli, devi innanzitutto scaricare Orbot e seguire la procedura di configurazione iniziale pigiando su “Ho capito e desidero continuare senza il root “, se hai un telefono/tablet non sbloccato oppure su “Richiedi accesso superuser “ se hai un terminale sottoposto alla procedura di root. Dopodiché devi tenere il dito sul pulsante Power per un paio di secondi, attendere che venga stabilita la connessione alla rete TOR, selezionare l’icona del mondo in alto a destra e pigiare su Check browser per avviare OrBrowser e cominciare a navigare online.
Regola 7: semplicità
Meno software c’è nel computer per accedere a deep web, meglio è. Per una serie di ragioni tecniche, tanti programmi messi insieme alla mercè di un solo sistema operativo tendono a rallentarlo. E’ per questo motivo, per dire ,che i computer utilizzati dagli hacker sono di quanto più scarno si possa immaginare. Insomma ti invito ad usare un pc vecchio con un disco fisso vergine o appena formattato per accedere nella maniera più sicura sul Deep web, in quanto dato che i pericoli sono molteplici, potrebbe capitarti di incorrere in qualcosa che ti possa intaccare la memoria e a quel punto puoi rischiare di perdere tutti i tuoi dati.
Non dimenticarti però che c’è l’asso della manica che è quello di poter usare il sistema per via portable o portabile su una chiavetta, in questa maniera dopo che avrai navigato, basterà staccare la pennetta dal pc ed il gioco è fatto!
Nel prossimo articolo alla scoperta dei motori di ricerca per navigare su Deep web!
Ti preciso che tutte le informazioni e i link contenuti in questo mio articolo sono a puro scopo informativo, e non è assolutamente mia intenzione promuovere qualsivoglia tipo di attività illegale pertanto non mi assumo alcuna responsabilità circa l’uso che potresti fare delle indicazioni presenti nell’articolo.
- SEO per Nutrizionisti: come migliorare la visibilità online - 14 Luglio 2023
- Nutrizionista come farsi pubblicità - 7 Luglio 2023
- Sito web Nutrizionista: guida alla creazione - 1 Luglio 2023