Creazione siti internet :come fare a costruire un sito web per la propria attività anche se non si è dei professionisti o non si ha minimamente idea di come realizzarlo?
Questo è quello che ti spiego in questo mio articolo, che ti porterà in breve tempo alla realizzazione di siti web che non avranno nulla da inviare a siti come tanti che si trovano in giro.
Vediamo a step cosa fare e come muoversi
1. Cercare una piattaforma per la creazione siti internet
La prima cosa da fare per la creazione siti internet è quella di trovare una buona piattaforma seria che ti possa facilitare il lavoro della pubblicazione del sito e che possa sollevarti da tutta una serie di fasi che noi professionisti sviluppiamo, vale a dire la ricerca ed il pagamento dell’hosting, nonché il trasferire i dati della piattaforma su di esso, per permettere a tutti di far vedere il tuo sito web.
Ti suggerisco delle buone piattaforme completamente gratuite sulle quali puoi basarti e che io ho consigliato per una riuscita efficace di un progetto senza grosse pretese.
Altervista
La prima è Altervista puoi inscriverti gratuitamente e aprire il tuo sito veramente in meno di 5 minuti, puoi scegliere il tema/design puoi anche scegliere di caricarci su Word Press la piattaforma gratuita più conosciuta al mondo per fare siti web, il tutto è davvero semplice ed intuitivo, anche per chi non ha questa dimestichezza.
Guarda questo video per comprendere come richiedere il tuo sito tramite Altervista
Il tuo sito sarà già pronto per essere visto anche in modalità mobile (cellulare, tablet etc.) Altervista è molto adatto a chi vuole aprire un blog, chi vuole scrivere contenuti sul web, ma ovviamente puoi anche incentrare il tuo obiettivo solo sulla presentazione della tua professione, dei tuoi servizi o se sei un azienda dei tuoi prodotti, lasciando una voce all’interno del sito da dedicare al blog, (molto importante per raggiungere obiettivi commerciali).
Word Press
L’altra piattaforma che ti suggerisco è proprio Word Press io personalmente quando ho iniziato la mia attività, ho costruito il mio primordiale sito contenente il mio blog proprio su word press, scegliendo la versione di pubblicazione in maniera gratuita, vale a dire non poggiata su nessun hosting a pagamento.
Oggi ovviamente per i clienti per i quali lavoro carico la piattaforma WP su hosting a pagamento, e se ti stai chiedendo quale sia la differenza fra il pubblicare un sito su di un hosting a pagamento ed un sito solo su una piattaforma gratuita, la risposta è che oltre ovviamente alla performance che è diversa, lo è anche nella forma di presentazione dell’indirizzo che senza un hosting ospitante risulta essere qualcosa come www.mionome.wordpress.it e non www.mionome.it
Ma allora che devo fare? La mia risposta è questa è cioè se vuoi fare un sito di presentazione professionale o aziendale con un risultato medio e soprattutto senza pretese, puoi intraprendere questa strada, ma se hai intenzione di fare sul serio, di vendere sul web, di crescere e farti trovare più velocemente sul web, la mia risposta è senza alcun dubbio quella di affidarti ad un professionista specializzato nella realizzazione di siti web, che sicuramente potrà soddisfare tutte le tue richiesta e progettare un sito di qualità
2. Sviluppare l’idea del tuo progetto web
Prendi carta e penna e non ti avvilire, comincia subito così e non direttamente lavorando dal sito perché altrimenti farai uno sbaglio enorme, butta giù delle idee e parti dalla definizione del menu vale a dire delle voci sulle quali appoggiare le pagine che vuoi presentare.
In linea generale le voci solite per un menu classico (a parte la pagina principale che chiamerai home) sono: chi sono – servizi (se sei un professionista) – prodotti (se sei un azienda) – contatti- blog.
Queste sono certamente le voci con le rispettive pagine che non devono mancare mai, poi dipende da quello che vuoi trasmettere, e che vuoi far sapere di te o della tua azienda al pubblico, per esempio potresti avere dei progetti che vuoi far conoscere, o qualche particolare prodotto al quale dedicare più spazio rispetto ad altri, insomma solo tu puoi sapere.
3. Progettazione sito web
Messo su carta il tutto, non ti resta che sviluppare i contenuti delle pagine da inserire nel sito e successivamente iniziare a riempire gli elementi del tema/design che hai scelto, quindi mettere i contenuti, scegliere con accuratezza le immagini e tutte le informazioni necessarie per rendere immediate le comunicazioni più importanti.
Per quanto riguarda proprio la scelta delle immagini, il mio consiglio è di mettere sempre fra la loro scelta soggetti o che riguardano te stesso, o la tua azienda, è molto importante perché farsi vedere, far vedere il luogo di lavoro è fondamentale per la scelta di un prodotto/servizio.
- SEO per Nutrizionisti: come migliorare la visibilità online - 14 Luglio 2023
- Nutrizionista come farsi pubblicità - 7 Luglio 2023
- Sito web Nutrizionista: guida alla creazione - 1 Luglio 2023