Per creare un curriculum infografico degno di attenzione da parte del tuo interlocutore, devi imparare a strutturalo bene nel rispetto di alcune semplici regole.
Se sei un professionista del web, ti consiglio vivamente questa tipologia di cv, ma sappi che è molto efficace oggi per tutte le figure professionali e per qualsiasi tipo di impiego richiesto.
Non è necessario, infatti, essere esperti di web designer, perché si può creare un curriculum infografico utilizzando semplici piattaforme online gratuite. Inserendo i dati testuali tipici di un CV e scegliendo un layout grafico accattivante, si può ottenere un’infografica che racchiuda la nostra storia professionale e formativa.
Negli ultimi anni, dove la pigrizia dei nostri interlocutori, è arrivata a livelli non più sostenibili, la stesura dei curriculum infografici sono la giusta soluzione.
Le infografiche non sono niente altro che concetti espressi in grafica, o meglio la proiezione in forma grafica e visiva di informazioni che altrimenti sarebbero solo testuali, quindi meno accattivanti. In questo modo la formazione, le competenze e gli incarichi di lavoro diventano dati tradotti in grafica, con pochi click.
Le infografiche, infatti, catturano immediatamente l’attenzione dell’esaminatore e permettono di creare curricula creativi in grado di stupire non solo per le proprie competenze, ma anche per la propria personalità e fantasia, in virtú del layout e dei diagrammi che si scelgono.
Le Tecniche per creare un curriculum infografico
Sia che sei un professionista del web, sia che non hai minimamente idea di cosa sia un programma di grafica, puoi organizzare il tuo curriculum infografico con una serie di tecniche che ti porteranno ad ottenere lo stesso risultato.
Se sei un esperto di grafica, quindi non ti sarà difficile organizzare un semplice ed efficace schema grafico per presentare il tuo curriculum, e ti basterà usare uno dei programmi di grafica che ci sono in giro da Photoshop a Illustrator.
Se invece non sei un buon conoscitore di programmi di grafica puoi farti aiutare da piattaforme costruite ad hoc per guidarti nella creazione di efficaci e semplici curriculum infografici.
Ti suggerisco qui qualche sito, ti dico subito che la mia preferenza in termini di semplicità e immediatezza va a Kinzaa, e a Cvgram.me , ma ovviamente tu scoprili tutti se vuoi, e poi potrai scegliere quale sia per te il migliore.
Vizualize.me
È un’applicazione online che trasforma le informazioni presenti nel profilo LinkedIn dell’utente in un curriculum in stile infografica. Ci si può registrare con le stesse credenziali di LinkedIn o creare un nuovo account e in pochi clic si ha la versione colorata, graficamente accattivante e sempre aggiornabile, anche se ha una scarsa varietà di temi, inoltre non consente la trasformazione dell’infografica in un file pdf.
Re.vu
Anche da Re.vu puoi estrarre le informazioni presenti su Linkedin e realizzare in questo modo un’infografica online.
È,inoltre,possibile anche aggiungere ulteriori elementi grafici come statistiche, abilità, competenze, citazioni e interessi, ma mentre la timeline professionale è generabile tramite la connessione con il profilo LinkedIn, gli altri dati devono essere inseriti manualmente. Alla fine, però, il risultato sarà piacevole.
Kinzaa
Questo è quello che io preferisco di più, per la sua semplicità ed immediatezza. Per accedervi infatti basta compilare solo due campi (nome e email) e aspettare che ti diano la possibilità via email , quasi immediatamente, di confermare l’attivazione, ed il gioco è fatto!.
Questo programma crea un curriculum infografico che si concentra nel dettaglio sulle capacità di un utente e sul suo percorso lavorativo. A differenza di altre piattaforme, consente di esprimere anche le preferenze sull’ambiente di lavoro: durata della giornata lavorativa, dimensioni del team, etc.
Cvgram.me
Anche Cvgram.me, come ti dicevo, è un’eccellente applicazione che importa i dati del nostro profilo Linkedin per costruire letteralmente un curriculum infografico, molto diverso dai CV normali che siamo abituati a vedere.
Il risultato è infatti assai accattivante, numerosi sono i dettagli che possiamo curare a nostra discrezione, dallo sfondo ai fonts, ai colori, inclusa la possibilità di inserire contenuto in real-time (come gli aggiornamenti di Twitter, per esempio).
Come si realizza il cv infografico?
Ti sembrerà un controsenso dopo averti parlato di grafica, dirti che la grafica non è la cosa più importante per creare un curriculum infografico e che quindi non si deve mai partire da questo elemento per creare un curriculum infografico.
Come nella redazione del curriculum classico, infatti, è il contenuto la parte importante, perché è da qui che si fondano le basi dell’infografica stessa.
Quali sono i punti da rispettare nella redazione del tuo curriculum? Segui questo schema è la redazione del curriculum infografico ti sarà più semplice
1. La prima cosa da fare è redigere più versioni del tuo curriculum, è buona norma, infatti, avere più versioni del proprio curriculum in modo tale da poter centrare l’attenzione sulle skills della posizione lavorativa per la quale si concorre e sui valori aziendali. So che è un lavoro faticoso, ma è necessario per centrare al meglio l’obiettivo della vostra presentazione.
2.Dopo aver individuato le tue abilità, vale a dire i contenuti da inserire nel tuo curriculum si passa alla fase successiva, l’ideazione dell’infografica , cioè ad esprimere i contenuti che abbiamo organizzato in grafici. Infatti è proprio con i grafici che tu dovrai esprimere i tuoi concetti nel cv infografico.
Quali grafici devo usare per esprimere il mio concetto nell’infografica?
I grafici che puoi utilizzare per creare un curriculum infografico sono diversi e te li elenco qui di seguito:
- Vi è la timeline: cioè la storia del tuo percorso professionale e/o educativo. Qui vi puoi segnare anche in termini di percentuale il maggior numero di esperienze e gli anni dedicati a quella competenza.
- Puoi per esempio scrivere in chiaro oltre all’anno anche il nome del tuo datore di lavoro e la mansione che hai svolto, come ti illustra questa foto.
- Poi vi sono i grafici a torta utilizzati prevalentemente per rappresentare le skills
- Se devi, invece, costruire delle mappe concettuali, o esprimere in grafica, attitudini, interessi, lingue, meglio usare gli istogrammi. Eccone uno per esempio
3. E’ il momento di dare dello stile al vostro curriculum infografico, parliamo quindi della scelta dei colori, del font, dello sfondo e della suddivisione dello spazio.
Mi sembra doveroso qui raccomandarvi di essere sempre sobri nella scelta dei colori, voglio dire è pur sempre una presentazione della vostra professionalità per un ipotetico lavoro, non una gara di grafica per immagini, quindi pochi colori e soprattutto non forti.
Creare un curriculum infografico richiede un pò di tempo e dedizione, ma è un ottimo modo per imparare nuove nozioni trasversali che ti torneranno utili in diverse occasioni e ti daranno anche la possibilità di essere notati dai selezionatori.
Ma il curriculum infografico è utile?
Per quanto riguarda l’utilità del curriculum infografico ti dico che ci sono due schieramenti; i pro e i contro, nel senso che ci sono coloro che da sempre ritengono che sia solo una perdita di tempo e coloro che invece lo ritengono una cosa valida e con grandi ritorni. Io ti dico che la ragione non è mai da una parte sola, ma ti dico la mia, e te la raccolgo in pochi punti
- Il cv infografico è utile nell’ottica che non può e non deve assolutamente sostituirsi ad un cv tradizionale o ad una eventuale lettera di presentazione
- Il Cv infografico può essere condiviso con un semplice click sui social, pertanto lo si può far girare più facilmente nel web e questo può far aumentare maggiormente le occasioni di interesse da chi lavoro potrebbe darti.
- Il Cv infografico è immediato e diretto. A volte ci sentiamo un numero tra numeri (alcuni annunci di lavoro presentano centinaia di candidature) e so di certo che un recruiter non dedica più di un minuto a cv, con questa tipologia di cv, invece, penso che studi, esperienze o skills, sono molto più facili da rendere visibili rispetto ad un curriculum vitae tradizionale, di conseguenza hanno una immediatezza, nonché un attenzione migliore agli occhi dell’osservatore, il quale è indotto a leggere e a volerne saperne di più piuttosto che girare pagina.
Conclusioni
In conclusione ti dico di non dimenticare mai, quando redigi un cv infografico di creare l’effetto del colpo d’occhio, cioè devi fare sempre in modo che il cv sia in una unica pagina.
Ricorda infine quindi che dietro la redazione di un cv infografico, vi è un attento studio, soprattutto nell’individuazione delle giuste metodologie comunicative, che può fare del cv la vera differenza in quanto sia per colui che lo riceve, che per colui che ne è l’autore ne rappresenta il mezzo più efficace per il raggiungimento dello stesso obiettivo.
Se vuoi farti una pratica idea di cosa è un curriculum infografico, ma soprattutto come imparare a creare un curriculum infografico scopri la mia guida “Creare curriculum vitae infografico magnetico” potrai scaricare un estratto della guida per capire se fa al caso tuo.
Spero di esserti stata utile se l’articolo è sembrato utile anche a te condividilo con i tuoi amici potrebbe essere utile anche a loro!
Alla Prossima
- Come promuovere uno studio professionale - 3 Novembre 2023
- Seo per fisioterapisti guida alle tecniche efficaci per migliorare la visibilità online - 3 Novembre 2023
- Marketing fisioterapia come promuoversi - 3 Novembre 2023