Il blocco dello scrittore è un fenomeno che può capitare a tutti, infatti può capitare ad un certo punto del nostro percorso lavorativo di trovarsi difronte ad un blocco di scrittura. Ti trovi difronte al video o ad un foglio di carta e sei immobile, inerte difronte alla consapevolezza di non avere più idee di scrittura ma soprattutto di scrivere apportando un valore in più rispetto a chi, su quello argomento ne ha già scritto abbastanza e di più.

Sto parlando del cosiddetto “Blocco dello scrittore”, ed è quel momento nel quale più precisamente tutta la spinta creativa, che avevamo avuto fino a poco tempo fa, si arresta contro il cursore del nostro mouse, arrivando anche a farci dubitare delle nostre capacità.

Anche io l’ho avuto e infatti è per questo che dopo mesi di silenzio ho voluto dedicare un mio contributo sul tema, nella speranza che possa aiutare chi lo legge a non incorrere negli errori nei quali sono incorsa io, in maniera inconsapevole.

Ti spiego in 3 passaggi precisi come fare ad affrontare e superare il tuo “blocco dello scrittore “ senza troppi stress.

colpevolizzarti

1. Non colpevolizzarti

E’ proprio il senso di colpa che si abbatte su di noi ad essere una delle prime cose da evitare di fare, perché farlo non serve assolutamente a nulla e non risolve il problema, anzi si rischia di entrare in un lup dal quale poi è difficile uscirne.

Piuttosto invece, occorre arrivare ad un senso di serena accettazione della sensazione non piacevole che si sta provando, acquisendo la consapevolezza che è “ un momento che può capitare” e che poi passerà, occorre solo stare tranquilli e sereni rispetto alla situazione e sicuramente prima o poi la sensazione di avere la mente priva di idee passerà.

leggi-molto

2. Leggi molto

Uno delle prime cause che portano al blocco dello scrittore è sicuramente l’assenza di idee, in realtà questa è una sensazione che è solo nostra, e che si scaturisce dal fatto che a volte ci sono periodi in cui gli accadimenti della nostra vita quotidiana, ci portano a chiuderci, a non voler sentire, a non ragionare su ciò che leggiamo, sentiamo o vediamo in giro.

Si è così a volte è scientificamente provato che la mente fa più fatica ad aprirsi agli imput esterni e di conseguenza a darci la sensazione di non avere idee da buttar giù. Ma non è così credimi, basta solo riposarsi e la tua mente si riaprirà a nuove idee, perché quelle ce le hai sempre ma sei tu, perché stanco, che non le vuoi vedere.

tempo_libero

3.Trova il tuo tempo

Fermati, fai due respiri grossi e dedica del tempo per te, per riposare la mente e per lasciare che essa si riapra agli stimoli esterni.

Fa quello che ti piace fare, passeggia per strada, stai lontano però da zone molto affollate, in questa maniera non rasserenerai la tua mente ma anzi potresti ottenere l’effetto contrario.

Se hai modo dedica delle ore del tuo tempo a passeggiare per luoghi solitari, al mare o in montagna, in entrambi i luoghi, infatti, ti rigenererai comunque.

Cosa ho fatto io per superare il blocco dello scrittore?

Anche io mi colpevolizzavo ma poi grazie all’aiuto di una persona straordinaria che è un medico chirurgo  studioso di tantissimi campi della medicina, dall’ayurvedica alla pranoterapia che stimo moltissimo e con il quale ho chiacchierato a lungo, ho capito che era proprio come ho scritto prima.

Era, infatti, solo una sensazione la mia quella di non avere più idee ma in effetti, data la stanchezza di un periodo intenso di lavoro e di alcune problematiche personali, la mia mente si era staccata dalla realtà, aveva deciso di chiudersi e di non voler più seguire i normali processi di imput esterni che tutti noi riceviamo ogni giorno.

Ho iniziato così senza pretese e senza pensare di cercare argomenti da scrivere, a leggere, a vedere video e ad interessarmi di quelli che per me sono argomenti da sempre molto stimolanti, legati al web e al marketing e così a poco a poco mi si è aperto quel cassetto, e da li ho iniziato a trovare idee a ipotizzare di ricominciare a scrivere con la consapevolezza di avere imparato qualcosa in più e cioè che la nostra mente ha un potere enorme su tutto il corpo.

Infine ho preso il mio tempo e mi sono rigenerata, dunque ho lasciato che la mia mente si riposasse, dedicando un po’ di tempo in più a me stessa e alle cose che mi piacevano fare.

Conclusione

Non so se ti sono stata utile.

Penso che dal mio post avrai capito che in fondo il blocco dello scrittore non esiste ma che siamo noi, con la nostra mente, di comandarlo e a gestirlo come meglio decidiamo, perciò non diventare schiavo di te stesso, segui le tue passioni e viviti la vita al meglio.

 

Federica Macrì
Latest posts by Federica Macrì (see all)