Brand identity aziendale è l’elemento base da rispettare se si vuole costruire una solida identità della propria azienda. È infatti essenziale presentarti come il “top of mind” per la categoria/mercato di riferimento alla quale afferisce la tua attività.

È necessario che il target al quale ti rivolgi, possa riconoscere il nostro brand con semplicità e allinearla alla brand image (definita come ciò che il consumatore riconosce del brand)

Un buon progetto di Brand identity aziendale si basa sulla scelta di una serie di elementi basilari, senza la cui scelta è davvero improbabile poter fare un buon lavoro.

1. Naming – scelta del nome

Scegliere un nome efficace permette ad una “marca” di accelerare la memorizzazione del brand agli occhi del target di riferimento. Un buon nome deve essere:

  • accattivante
  • distintivo 
  • facile da memorizzare
  • esaltare una caratteristica del prodotto, o una performance.

Nella scelta del nome del Brand è fondamentale assicurarsi prima della disponibilità del dominio quindi registrare il dominio con l’estensione it e registrarlo anche con altre estensioni per esempio .com (soprattutto se si ha obiettivi di espansione all’estero).

scelta del nome per un brand

2.Logo

La progettazione di un buon logo è il principio di tutto! In molti oggi ancora non lo utilizzano e non c’è cosa di più sbagliato! Il logo identifica ciò che fai e rappresenta il modo più efficace per raggiungere potenziali clienti e avere un effetto ricordo, i biglietti da visita, manifesti, veicoli aziendali, pagine internet, pubblicità tutte queste cose sono possibili solo se hai progettato un logo, in caso contrario non hanno senso di esistere.

3.Payoff – slogan

Questa è una frase breve, immediata e semplice da ricordare che viene associata alla marca e cerca in qualche modo di comunicare i principali valore del brand stesso.

4.Vision e Mission 

La Vision è un altro elemento imprescindibile da progettare per la nascita di un brand, questa non è altro che l’idea che l’imprenditore ha dell’azienda che amministra, cioè ciò che l’azienda ha nei propri obiettivi principali, mentre invece la Mission che spesso viene confusa come concetto con la vision, è l’azione pratica necessaria al fine di raggiungere gli obiettivi proposti dalla visione aziendale, vale a dire cosa fare effettivamente affinché il brand possa raggiungere i suoi obiettivi.

5.Tono di comunicazione

In relazione agli obiettivi prefissati è importantissimo progettare la modalità di comunicazione, il “tono di voce” come vuoi comunicare con il tuo target, questo ovviamente va scelto proprio in base alla stessa tipologia di target, vendere un prodotto per Pandora per esempio, è completamente diverso rispetto alla vendita di un prodotto rivolto ai cinquantenni, perché il successo passa inevitabilmente dallo stile con il quale comunichi.

 

Federica Macrì
Latest posts by Federica Macrì (see all)